giovedì 29 marzo 2012

Panserotti di Val di Cava

Ingredienti per 6 persone.
Per le crepes:
3 uova;
150 gr di farina;
2 dl. di latte intero,
1 dl. di acqua;
3 cucchiai di burro fuso;
sale
Per la farcia:
100 gr. di prosciutto cotto;
100 gr. di mortadella;
130 gr. di ricotta di pecora;
1 mozzarella (fior di latte)
60 gr di formaggio galbanino;
90 gr di asiago;
Per le besciamelle:
1)besciamella 1/2  l. di latte intero con 50 gr. di burro e 70 gr. di farina, sale e noce moscata in abbondanza ( questa besciamella servirà per ammorbidire la farcia)
2) besciamella  da mettere sopra ( 1/2 l. di latte intero 50 gr di burro , 50 gr di farina, sale e noce moscata)
Salsa di pomodoro:
2 spicchi di aglio;
1 peperoncino;
400 gr di pomodori;
olio e.v.o.
sale, pepe, timo e origano a piacere;

Preparazione:
Preparare l'impasto delle crepes mischiando ben bene tutti gli ingredienti e farli riposare una mezz'ora.
Intanto preparare la prima besciamella per unirla a tutti gli ingredienti  della farcia dopo averli tritati con il mixer.
Cuocere le crepes nella padellina unta con poco burro, riempire  abbondantemente di farcia le crepes arrotolarle per chiuderle e tagliarle in 4 pezzi togliendo le parti finali, adagiarle in stampini di terracotta ( oppure in un'unica teglia da forno ).
Preparare la salsa di pomodoro facendo imbiondire leggermente l'aglio nell'olio aggiungere i pomodori, sale pepe, timo e peperoncino cuocere per circa 7-8 minuti.
Preparare anche la seconda besciamella, metterla sui panserotti  mischiata con la salsa di pomodoro e infornare a 180 per circa 20 minuti
Fonte " a cena da Nicola "


sabato 24 marzo 2012

Triglie alla Livornese


1
Ingredienti::
filetti di triglie di scoglio;
aglio e prezzemolo tritati;
polpa di pomodoro;
olio e.v.o.
sale, pepe, peperoncino;

Preparazione:
Lavare i filetti di triglia, togliere le squame e asciugarle.
Preparare due teglie con olio, in una aggiungere il battuto di aglio, prezzemolo e peperoncino; appassire dolcemente, poi mettere il pomodoro, salare pepare e cuocere per 3-4 minuti.
Nell'altra mettere le triglie in olio caldo dalla parte della pelle, rosolarle pochi minuti senza girarle, quindi mettere sopra la salsa di pomodoro molto calda in modo tale da finir di cuocere le triglie.

martedì 20 marzo 2012

Fettine di vitello con formaggio e melanzane

Ingredienti per 4 persone:
4 fettine di vitello;
1 melanzana;
1 scamorza non affumicata ( o altro formaggio a piacere )
4 cucchiai di pesto con il basilico ( io ho messo il pesto Ligure )
2 spicchi di aglio;
1 peperoncino ( a piacere )
200 gr di pomodoro ( polpa o pelati )
olio e.v.o.
sale, pepe,
origano, timo


Preparazione:
Lavare la melanzana e tagliarla a fette, ( non troppo sottili ) cospargere le fette di sale fino, e metterle in uno scolapasta per una mezz'ora; scolarle, asciugarle e cuocerle sulla gratella calda girandole da entrambi i lati.Una volta cotte metterle su di un vassoio e condirle con origano, pepe e un filo di olio.
Preparare la salsa; mettendo gli spicchi di aglio interi in olio e peperoncino; appena prendono colore aggiungere il pomodoro, poco sale e il timo cuocere per circa 7-8 minuti.
Dividere le fettine di vitello della grandezza delle fette di melanzana, salarle leggermente,poggiarvi sopra una fetta di formaggio, la melanzana, e fermare con uno stuzzicadenti; mettere in padella con olio a cuocere per 1minuto dalla parte della melanzana poi girare cuocere per altri 2-3 minuti, quindi mettere sopra il pesto e la salsa di pomodoro calda e servire.

giovedì 8 marzo 2012

Reginelle con pancetta e cavolfiore

Ingredienti per 4 persone:
360 gr. di reginelle;
100 gr di pancetta tagliata a cubetti;
1/2 cavolfiore tagliato a piccolissime cime;
ricotta salata o pecorino romano q.b.
olio e.v.o.
1 peperoncino;
sale, pepe.

Preparazione:
Sbollentare le cimette di cavolfiore in abbondante acqua salata per circa 2-3 minuti; tirarle su con una schiumarola lasciando l'acqua per cuocere la pasta; metterle in una padella a insaporire con olio, peperoncino e pancetta. Cuocere per altri 4-5 minuti.
Nel frattempo lessare la pasta al dente nell'acqua dove è stato cotto il cavolo, aggiustare di sale; scolare e saltare la pasta per un minuto nel condimento. Servire con ricotta grattugiata ( o pecorino romano)

domenica 26 febbraio 2012

Anelli di cipolla fritti

Ingredienti per 2 persone:

1 cipolla bianca grossa;
olio di semi di arachidi;
sale
Per la pastella:
3 cucchiai colmi di farina 0;
1 bicchierino di birra;
1 punta di zucchero;
acqua q.b.
Lievito (la quantità di questo dipende da quale lievito si usa, se sarà lievito di birra 3-4 gr. se invece si usa il lievito naturale come nel mio caso, io ho messo una piccola noce di lievito sciolto in acqua)

Preparazione:
Spellare la cipolla, togliere le due estremità, tagliarla in senso orizzontale di un cm. scarso separando delicatamente gli anelli.
Preparare la pastella con gli ingredienti sopra citati ,mischiarli bene con la frusta da non formare grumi e lasciarla riposare almeno un'ora ( la pastella non deve essere troppo fluida altrimenti non si attacca alla cipolla, altrimenti aggiungere ancora un poca di farina)
Scaldare l'olio, immergere gli anelli pochi per volta cuocere per un paio di minuti per parte scolare su carta per fritti e servire spolverati di sale


venerdì 10 febbraio 2012

Involtini di verza

Ingredienti per 4 persone:
1 cavolo verza;
400 gr di macinato;
2 uova;
2 cucchiai di pangrattato:
3 cucchiai di parmigiano grattugiato;
1 spicchio di aglio;
1/2 cipolla;
noce moscata;
250- 300 gr di pomodori pelati;
olio extravergine;
sale, pepe;

Preparazione.
In una terrina amalgamare il macinato con le uova, il pangrattato, il parmigiano,l'aglio tritato  un profumo di noce moscata, sale, pepe.
Scottare un attimo in acqua bollente salata le foglie del cavolo verza più belle, scolarle con un mestolo forato e stenderle su di un canovaccio.
Mettere al centro di ogni foglia un cucchiaio della farcia, arrotolare tipo involtino e chiudere con stuzzicadenti.
Tagliare sottilmente la cipolla e metterla sul fondo del tegame con un filo di olio; adagiarvi sopra gli involtini e cospargerli di pomodori spezzettati, un'altro filo di olio, sale e pepe.
Coprire il tegame e cuocere a fuoco basso per circa 35- 40 minuti, facendo attenzione che non si attacchino.Quando la salsa sarà pronta eliminare gli stuzzicadenti e servire.( Sono buoni anche freddi )
Paolo Petroni

giovedì 9 febbraio 2012

Torta coi bischeri

Ingredienti per 8 persone
Per la pasta frolla:
300 gr. di farina 00;
160 gr. di burro;
160 gr. di zucchero;
4 tuorli e 1 uovo intero;
1 pizzico di sale;
scorza grattugiata di un limone;

Per il ripieno:
1/2 l. di latte intero;
70 gr. di riso per dolci ( Originario, Roma )
150 gr. di zucchero;
50 gr. di pinoli;
50 gr. di uvetta;
70 gr. di cioccolato fondente;
30 gr. di cacao amaro in polvere;
1 bicchierino di liquore Strega;
2 uova intere;
noce moscata q.b.

Preparazione:
Lavare l'uvetta in acqua calda, strizzarla e metterla ad ammollare in una tazza con la Strega.
Cuocere il riso per 25/ 30 minuti nel latte, mantenendo il fuoco basso, aggiungendoci un pizzico di sale e girandolo spesso.Terminata la cottura unire lo zucchero,il cioccolato fondente spezzettato e il cacao.
Preparare la frolla come sempre ( va bene anche nel robot purchè non si lavori troppo)farla riposare almeno un'ora in frigo.
Accendere il forno a 180°. Imburrare e infarinare una tortiera da crostate di 28 cm.
Stendere la pasta lasciando un abbondante bordo laterale.
Amalgamare al composto di riso ormai freddo i pinoli, l'uvetta con tutto il liquore,le uova sbattute e una spolverata di noce moscata; lavorare il composto e versarlo nella teglia livellandolo bene.
Ripiegare i bordo della pasta pizzicando con il pollice e l'indice a distanza di 1,5 cm. l'uno dall'altro per formare delle punte ( becchi o bischeri )
Infornare per 40 minuti, fino a chè la pasta non a preso un colore nocciola.
A piacere spolverizzare con zucchero a velo.
E' migliore il giorno dopo.
Prodotti tipici di Toscana


sabato 4 febbraio 2012

Trionfo di compleanno (per Michel)

                                                        come si presenta una volta finito
                                                               con la carta intorno
                                                            assemblaggio del dolce
                                                                       crema
Ingredienti:

Pan Di Spagna:
6 uova intere, 180 gr di zucchero,180 gr di farina 00, un pizzico di sale, 1/2 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato (o bacca di vaniglia)

Per la crema:
500 gr. di mascarpone, 250 gr. di panna fresca, 150 gr. di latte intero concentrato zuccherato Nestlè 1 bustina di vanillina.

Per la bagna:
100 gr. di acqua 70 gr di zucchero e  40 gr. di Strega.

Per il ripieno:
1 kg. di fragole, 3 cucchiai di zucchero 1/2 bicchierino di Limoncello 1 cestino di more.
Per decorare:
100 gr di cioccolato fondente

Preparazione:
Il giorno prima preparare il pan di spagna, montando le uova intere con lo zucchero per circa 20 minuti ( o fino a che siano triplicate di volume ) aggiungere lentamente la farina setacciata girando dall'alto verso il basso senza smontare il composto.Imburrare e infarinare una tortiera da 26 cm. Cuocere in forno già caldo 180° per circa 30 minuti ( controllare la cottura con uno stuzzicadenti e coprire con carta stagnola se il dolce tende a scurirsi sopra, ma non prima dei 20 minuti altrimenti si affloscia.

Preparazione delle fragole:
Lavarle molto bene lasciandone alcune intere per la decorazione; e le altre tagliarle a pezzettini molto piccoli, aggiungere lo zucchero, il limoncello e lasciarle macerare per almeno mezz'ora,in modo che rilascino il liquido.
Preparare la crema:
Montare la panna.
Montare il mascarpone con una frusta aggiungendo il latte condensato a filo, infine aggiungere la panna .

Assemblaggio del dolce.
Tagliare il pan di spagna con un coltello seghettato in tre strati.
Preparazione della bagna:
Bollire l'acqua con lo zucchero e fuori dal fuoco aggiungere il liquore.
Bagnare leggermente il primo strato con la bagna di acqua zucchero e Strega, aggiungere una parte di fragole con un poco di liquido, una parte di crema, ancora pan di spagna bagna fragole e crema,per ultimo pan di spagna bagna e crema.A questo punto ho messo in frigo fino al giorno dopo.
La mattina ho tagliato una striscia di carta forno dell'altezza del dolce o poco più, circa 9 cm. e della circonferenza di 26 cm.
ho messo a sciogliere il cioccolato nel microonde, poi per tenerlo ancora morbido ho appoggiato la tazza di cioccolato su di un tegamino con acqua calda; ho spennellato abbondantemente la carta con il cioccolato fuso, l'ho fatta aderire al dolce e l'ho rimesso in frigo ( 10 minuti bastano per raffreddarsi ) a questo punto prendere un lembo di carta e tirare via leggermente e il gioco è fatto.Tuffare le rimanenti fragole nel cioccolato ( o spennellarle )lasciarle asciugare ( io le ho infilzate in uno stuzzicadenti e messe in piedi su una gratella da dolci) e guarnire con esse e con le more a piacere. (questa volta ho messo più foto per vedere il procedimento)

di P@tty66 con qualche modifica

venerdì 27 gennaio 2012

Ciambellone all'arancia di Anna Moroni


Ingredienti:
330 gr. di farina 00;
300 gr di zucchero;
4 uova,
170 gr. di olio di semi;
2 arance biologiche (abbastanza grandi)
1 bustina di lievito per dolci;
granella di zucchero per decorare (a piacere )

Preparazione:
Accendere il forno a 180°
Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella.
Grattugiare la buccia delle arance e spremere il succo.
Sbattere molto bene lo zucchero con le uova fino a farle diventare spumose.( circa 15- 18 minuti)
Aggiungere l'olio, il succo e la buccia delle arance, la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale.
Versare il composto nella tortiera e cuocere per 40 minuti.
A piacere unirvi la granella di zucchero.

domenica 22 gennaio 2012

Tiramisù classico

Ingredienti per 8 persone
300 g di savoiardi;
500 g di mascarpone;
250 g di panna fresca;
5 tuorli;
150 g di zucchero;
5o ml di acqua;
300 g di caffè con 1 cucchiaio di rum e zucchero;
Per decorare:
cacao amaro in polvere;
ciuffetti di panna fresca q.b. (a piacere)
Preparazione:
Preparare il caffè, aggiungere  il rum e un cucchiaio colmo di zucchero sciolto in poca acqua bollente.
Montare i rossi con 20 g di zucchero
Mettere in un tegamino 50 ml. di acqua con il resto dello zucchero( 130 g) e portarlo a cottura fino a raggiungere 121°. A questo punto versarlo a filo sui tuorli continuando a montarli velocemente ( per la pastorizzazione), montarli fino a farli raffreddare, quindi unire il mascarpone mescolando delicatamente e infine la panna semimontata.
Con questa crema ottenuta  spalmare il fondo di una tortiera, mettere sopra uno strato di savoiardi bagnati nel caffè, ancora crema, cospargere di cacao amaro e ripetere lo stesso procedimento Spolverare ancora di cacao amaro in polvere e far riposare in frigo qualche ora prima di servire.
A piacere decorare con ciuffi di panna.


lunedì 16 gennaio 2012

Crocchette di patate,salsiccia e formaggio

Ingredienti per 2 persone:
2 patate (1 patata a persona )
1 salsiccia abbastanza grossa;
1 noce di burro;
60-70 gr di formaggio ( io ho messo il toma Piemontese )
1 tuorlo d'uovo ( non gettare l'albume)
sale, pepe;
noce moscata;
Per la panatura:
farina q.b.
1 uovo intero + l'albume rimasto
pane grattugiato;
olio di semi di arachidi;
Preparazione:
Lessare le patate in acqua fredda, una volta cotte passarle allo schiacciapatate (tagliate a metà senza sbucciarle,la buccia resterà nello schiacciapatate; toglierla e mettere l'altra metà di patata fino a passarle tutte.)
Aggiungere alle patate ancora calde il burro, la salsiccia sgranata, il tuorlo d'uovo,il formaggio grattugiato, sale, pepe e, a piacere noce moscata.Amalgamare il composto e formare delle crocchette grandi come una noce;passarle nella farina, nell'uovo sbattuto e nel pane grattugiato.
Friggerle in abbondante olio.
La ricetta è di Alice Cucina ( con qualche variazione )


mercoledì 11 gennaio 2012

Maccheroni con coniglio,cardi e fonduta di toma

Ingredienti per 2 persone:
200 gr di maccheroni CONFORTI ;
1 lombo di coniglio;
2 cardi grandi (o 4 piccoli )
1/2 cipolla;
aglio e rosmarino tritati;
1/2 bustina di zafferano;
olio e.v.o.
sale,pepe;


Per la fonduta:
poco meno di1/2 bicchiere di latte;
100- 120 gr di toma Piemontese;
1 tuorlo d'uovo;
1 noce di burro e 1 cucchiaio raso di farina;


Preparazione:
Togliere i fili ai cardi, lavarli e tagliarli a piccoli pezzi (circa un paio di centimetri)  sbollentarli  per 5-6 minuti in acqua salata; scolarli, passarli sotto l'acqua fredda e tenere in sospeso.
Nel frattempo che sbollentano i cardi, tagliare sottilmente la cipolla e metterla a imbiondire in un tegame abbastanza grande con olio  (che possa contenere anche la pasta).
Lavare molto bene il coniglio, tagliarlo a piccoli pezzettini e metterlo nella cipolla, aggiungere anche il trito di aglio e rosmarino, ed infine i cardi, aggiustare di sale e pepe e continuare la cottura per 15 - 20 minuti.
Mettere al fuoco l'acqua per la pasta.
Preparare la fonduta.
Sciogliere il burro e aggiungerci la farina girando con un cucchiaio per non formare i grumi.
Scaldare il latte a fiamma  bassa, aggiungere il burro ammorbidito con la farina, il formaggio (toma)  tagliato a dadini e girare fino a completo scioglimento, quindi togliere dal fuoco e mettere  il tuorlo.
Lessare la pasta in acqua salata, scolarla molto al dente, e completare la cottura nel tegame con il coniglio,aggiungendo un poca  di acqua  di cottura della pasta e lo zafferano.
Versare nel centro del piatto la fonduta calda e sopra i maccheroni( a piacere grattarci del pecorino romano o parmigiano)

venerdì 6 gennaio 2012

Lasagne con salmone affumicato e broccoli

Ingredienti per8 persone:
250 gr. di lasagne Giovanni Rana sfoglia sottile;
250 gr. di salmone affumicato;
700 gr di broccoli;
1 cipollina fresca;
2 spicchi di aglio;
vino bianco secco q.b.;
olio e.v.o.
2 filetti di alici sott'olio;
sale;
Besciamella fatta con:
750 gr. di latte;
75 gr di burro;
50 gr di farina (soltanto, perchè deve essere abbastanza morbida)
sale, noce moscata;
Preparazione:
Pulire i broccoli, dividerli a cimette e metterli a lessare in acqua salata per 3-4 minuti ; scolarli e ripassarli in olio, aglio e alici a fuoco lento per pochi minuti.
Preparare la besciamella sciogliendo il burro a fuoco lento, aggiungendo la farina e piano, piano il latte caldo,il sale e la noce moscata; portare ad ebollizione girandola fino a giusta consistenza .
A parte, in una padella soffriggere dolcemente in olio la cipollina tritata, aggiungere il salmone a piccoli  pezzetti, sfumare con poco vino bianco e aggiungerci un mestolino di besciamella per ammorbidire il composto.Mescolare e spegnere il fuoco.
In una pirofila da forno mettere sul fondo un paio di cucchiai di besciamella, mettere uno strato di lasagne, il salmone, i broccoli e la besciamella. Continuare cosi' e terminare con uno strato di lasagne , besciamella e un poco di parmigiano grattugiato ( a piacere)io non l'ho messo.
Cuocere in forno già caldo a 180° per circa 25- 30 minuti.
Ringrazio mammapina di questa ricetta, che ho fatto, con qualche modifica.


martedì 3 gennaio 2012

Torta di noci e cioccolato ( di Benedetta Parodi )

Ingredienti:
100 gr.  di cioccolato fondente;
100 gr. di burro;
150 gr. di noci già sgusciate;
150 gr. di zucchero;
3 uova;
100 gr. di farina;
2 cucchiaini di lievito;
zucchero a velo q.b.
Preparazione:
Mettere il cioccolato spezzettato e il burro in un tegamino a scioglierli a fuoco dolcissimo ( va benissimo il microonde).
Tritare  le noci grossolanamente con il coltello e unirle alla crema di cioccolato.
Separare i tuorli dagli albumi.
Accendere il forno a 180°
In una ciotola montare gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale, quindi sbattere i tuorli con lo zucchero, unirvi pian piano gli albumi montati girando dal basso verso l'alto. Mettere la farina  a cucchiai setacciata con il lievito. Per ultimo incorporare  la crema di cioccolato con le noci, che nel frattempo si sarà raffreddata. Versare il tutto in una  tortiera di circa 22 cm. foderata di carta da forno e guarnire con qualche gheriglio di noci lasciato intero. Cuocere per 30 minuti in forno già caldo a 180 °.
Spolverizzare a piacere con zucchero a velo.

domenica 1 gennaio 2012

Crespelle di farina di ceci con gamberi

Ingredienti per 6 persone:

200gr. di farina di ceci;
300 gr. di acqua salata;
20- 25 code di gambero,
20 gr. di olio e.v.o.;
2 spicchi di aglio;
vino bianco secco q.b.
60 gr. di besciamella;
sale,pepe;
1 peperoncino ( a piacere )

Preparazione:
Preparare la besciamella con una noce di burro, 1 cucchiaino di farina e un bicchiere di latte, sale e noce moscata.
Versare la farina di ceci in una bacinella, aggiungere lentamente l'acqua salata, mischiando ben bene con la frusta per non formare i grumi e 20 gr. di olio ( è importante rispettare  la quantità di questi ingredienti per la buona riuscita delle crespelle).
Togliere il guscio, ed il filo nero sul dorso alle code di gambero, lavarle e tagliarle con il coltello a piccoli pezzi.
In una padella versare 2 cucchiai di olio, aggiungere l'aglio sbucciato, il peperoncino e fare imbiondire leggermente.Togliere l'aglio e aggiungere le code di gambero tagliate, saltare per circa 2 minuti, sfumare con il vino bianco, salare e pepare.
Oliare leggermente una padellina da crespelle, versarvi un  poco del composto da coprire il fondo ruotando la padella. Cuocere  da entrambi i lati ( ne devono venire 6).
Assemblare il piatto mettendo una crespella tagliata in tre pezzi ( come da foto) con le code di gambero e sopra un cucchiaio di besciamella. Mettere in forno caldo (anche sotto il grill ) per qualche minuto.