
sabato 24 ottobre 2020
Crostata con marmellata di arance e gocce di cioccolato

Tacchino con pesto di pomodorini secchi
4 fettine sottili di tacchino;
4 fette di prosciutto cotto arrosto;
1 mozzarella fiordilatte;
2 rametti di rosmarino
5-6 foglie di salvia;
2 spicchi di aglio;
vino bianco q.b.;
sale e pepe
Per il pesto;
8--10 pomodorini secchi sott'olio ( se non sono sott'olio farli rinvenire in acqua calda per ammorbidirli)
7-8 olive nere denocciolate;
1 mazzetto di basilico;
olio e.v.o.
Per guarnire:
alcune foglie di basilico
qualche oliva nera tagliata a metà:
Preparazione:
Tritare uno spicchio di aglio con qualche foglia di salvia ed alcuni aghi di rosmarino, mettere questo trito sulle fette di tacchino, con sale e pepe, aggiungere una fetta di prosciutto ed un pò di mozzarella; chiudere a involtini e fermarli con gli stuzzicadenti.
Mettere sul fuoco una padella con due cucchiai di olio e l'aglio rimasto, il rametto di rosmarino e la salvia. Appena l'olio è caldo aggiungere gli involtini, far rosolare da ogni parte, sfumare con il vino e lasciare cuocere con coperchio.
Nel frattempo preparare il pesto di pomodorini: prima tagliarli un pò, poi metterli nel frullatore con le olive, l'olio ed il basilico, una volta ottenuto il pesto aggiungerlo agli involtini tagliati a metà e lasciare insaporire per pochi minuti.
Servire nel piatto gli involtini con il sughetto di pesto, guarnire con foglie di basilico e olive.
d.v.d. 4 2017-2018
venerdì 23 ottobre 2020
Melanzane sott'olio
3 melanzane grandi
350 g di aceto di vino bianco;
350g di vino bianco;
2 peperoncini;
3-4 spicchi di aglio;
origano secco q.b.
alcuni chicchi di pepe nero;
sale fino;
olio extravergine q.b.
Preparazione:
sbucciare e tagliare le melanzane con la mandolina a fettine sottili,( 4--5 mm) salare ogni strato mettendole in un colapasta e tenerle almeno qualche ora o tutta la notte a scolare.
Il giorno seguente mettere sul fuoco un tegame con l'aceto bianco ed il vino, portare ad ebollizione e quindi immergervi le melanzane ben strizzate dalla loro acqua, far riprendere l'ebollizione e cuocerle per non più di due minuti. Dopo averle scolate disporle ad asciugare su di un telo. Una volta che risultano ben asciutte metterle nei vasetti sterilizzati, iniziando mettendo un filo di olio sul fondo, qualche strato di melanzane alcuni chicchi di pepe peperoncino a pezzettini aglio tagliato a fettine e origano; continuare cosi fino ad arrivare ad un cm. dal bordo .Comprimerle un pò perchè occupino al meglio lo spazio. Infine riempire di olio e.v.o.,chiudere i vasetti e tenerli al buio.
Attendere qualche giorno per dar tempo alle melanzane di assorbire parte dell'olio; quindi aggiungerne ancora se occorre, fino a ricoprirle perfettamente.
Risotto con le mele e Camembert
Ingredienti per 4 persone:
320 g di riso Carnaroli;
1 mela renetta a dadini ( da mettere nel riso);Questa volta o messo la mela verde, buonissimooo
10 g di mela disidratata (ottenuta mettendola nell'essiccatore) da mettere al posto della cipolla;
1 bicchierino di Calvados per sfumare;
100 g di formaggio Camembert per mantecare(io ho messo gorgonzola metà dolce e metà piccante)
1 noce di burro;
2 foglie di alloro;
brodo vegetale per la cottura del riso;
sale e pepe
Per guarnire:
1 mela annurca;
Preparazione:
Preparare il brodo vegetale con sedano, carota, cipolla e sale(a piacere mettere anche una mela).
In un tegame mettere una noce di burro con le foglie di alloro e la mela disidratata, far appassire leggermente quindi unire il riso farlo tostare fino a che i chicchi diventino trasparenti, sfumare con il Calvados e continuare la cottura aggiungendo poco brodo alla volta e la mela renetta tagliata a piccoli dadini.
Portare a termine la cottura, mantecare a fuoco spento con il formaggio e servire con una spolverata di pepe ed un quarto di mela annurca tagliata a ventaglio
giovedì 1 ottobre 2020
Pasta con pesce spada
Ingredienti per 4 persone:
400 g di spaghetti ;
1 fetta di pesce spada da 300g
2 spicchi di aglio;
50 gr di pistacchi di Bronte tritati
scorza grattugiata di 1 limone;
erbe aromatiche a piacere( timo, maggiorana, basilico, prezzemolo q.b.
olio extravergine;
sale e pepe;
Preparazione:
Iniziare dal condimento; in una ciotola mettere le erbe aromatiche tritate, la scorza del limone ed i pistacchi ,mischiare e lasciare in sospeso.
Togliere la pelle intorno alla fetta del pesce spada e tagliarlo a quadrettini di 1-2 cm. -Preparare la pentola con l'acqua salata e cuocere gli spaghetti, nel frattempo in una padella con l'olio mettere i 2 spicchi di aglio schiacciati e lasciate imbiondire appena.
Quando la pasta è quasi a metà cottura aggiungere il pesce, nella padella con l'aglio alzare la fiamma e cuocerlo per 3-4 minuti, salare, pepare. Appena la pasta è cotta scolarla e saltarla nella padella con il pesce; se fosse troppo asciutta mantecare con due cucchiai di acqua di cottura della pasta.
Unire anche il condimento con le erbe, il limone ed i pistacchi, girare molto bene servire.
Da cucchiaio d'argento