Ingredienti per 4 persone:
360 g di tagliatelle all'uovo fresche;
1/2 cucchiaino di paprika;
2-3 salsicce (dipende quanto sono grosse)
1/2 peperone rosso;
1/2 peperone giallo;
60-70 gr di mascarpone;
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro;
vino bianco q.b.
1-2 cipolline fresche;
sale, pepe, origano( possibilmente fresco)
alcune foglie di basilico;
3-4 foglie di salvia;
formaggio grattugiato( a piacere) io non l'ho messo perchè altrimenti asciugherebbe troppo la pasta
Preparazione:
Tritare la cipolla fresca e metterla in padella con olio a rosolare dolcemente, intanto sgranare le salsicce e unirle al trito di cipolla, lasciarle rosolare, poi unire la salvia tritata, sfumarle con il vino, quindi aggiungere i peperoni tagliati a dadini molto piccoli, il concentrato di pomodoro e far cuocere il tempo necessario, aggiustare di sale ,pepe, ed origano. A cottura ultimata spegnere il fuoco ed unirci il mascarpone:
Lessare le tagliatelle in acqua salata con 1/2 cucchiaino di paprika, toglierle piuttosto al dente e saltarle nel sugo di salsiccia aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Servire il piatto con foglie di basilico (ed
a piacere del formaggio grattugiato)
da Daniele P.
martedì 23 aprile 2024
lunedì 1 aprile 2024
Antipasto Pasquale
Ingredienti:
Per la pasta brisèe integrale con olio extravergine:
100 g di farina integrale;
80 g di farina tipo"1"
60 ml di olio evo;
1/2 cucchiaino scarso di sale;
Per il frangipane al pistacchio:
100 g di farina di pistacchio( o di nocciole)
80 g di burro morbido;
40 g di parmigiano grattugiato;
3 uova piccole;
140 g di ricotta di pecora;
Per la mousse di mascarpone:
180 g di mascarpone;
150 g di formaggio spalmabile;
80 g di prosciutto S. Daniele ( o comunque dolce)
pepe;
Per guarnire:
100 g di prosciutto S. Daniele;
Preparazione:
In una ciotola mettere le due farine con l'olio, il sale e l'acqua; impastare fino ad avere un composto liscio ed omogeneo.
Avvolgere il composto nella pellicola e farlo riposare in frigo per almeno un'ora.
Stendere ora la pasta finemente e rivestire il fondo ed i bordi di uno stampo a cerniera da 20 cm. di diametro, metterlo in frigo e preparare la frangipane:
Montare molto bene con le fruste il burro con il parmigiano, unire le uova uno alla volta, lavorare un paio di minuti quindi inserire la farina di pistacchi e la ricotta ben sgocciolata. Versare il composto nello stampo sopra alla brisèe e cuocerla in forno a 180-200 per circa 30 minuti. Sfornare e far raffreddare anche fino al giorno dopo.
Il giorno dopo preparare la mousse al prosciutto:
Mettere nel mixer il prosciutto e tritarlo, unire anche il mascarpone, il formaggio spalmabile ed il pepe, frullare bene il tutto per ottenere una crema e metterla in una tasca da pasticceria con la bocchetta a stella.
Togliere dallo stampo la brisèe e guarnirla formando dei ciuffetti sulla circonferenza e con il resto ricoprire anche il centro.
Decorare con fette di prosciutto formando delle roselline.
ric. tratta da deliziosa virtù con qualche modifica
Per la pasta brisèe integrale con olio extravergine:
100 g di farina integrale;
80 g di farina tipo"1"
60 ml di olio evo;
1/2 cucchiaino scarso di sale;
Per il frangipane al pistacchio:
100 g di farina di pistacchio( o di nocciole)
80 g di burro morbido;
40 g di parmigiano grattugiato;
3 uova piccole;
140 g di ricotta di pecora;
Per la mousse di mascarpone:
180 g di mascarpone;
150 g di formaggio spalmabile;
80 g di prosciutto S. Daniele ( o comunque dolce)
pepe;
Per guarnire:
100 g di prosciutto S. Daniele;
Preparazione:
In una ciotola mettere le due farine con l'olio, il sale e l'acqua; impastare fino ad avere un composto liscio ed omogeneo.
Avvolgere il composto nella pellicola e farlo riposare in frigo per almeno un'ora.
Stendere ora la pasta finemente e rivestire il fondo ed i bordi di uno stampo a cerniera da 20 cm. di diametro, metterlo in frigo e preparare la frangipane:
Montare molto bene con le fruste il burro con il parmigiano, unire le uova uno alla volta, lavorare un paio di minuti quindi inserire la farina di pistacchi e la ricotta ben sgocciolata. Versare il composto nello stampo sopra alla brisèe e cuocerla in forno a 180-200 per circa 30 minuti. Sfornare e far raffreddare anche fino al giorno dopo.
Il giorno dopo preparare la mousse al prosciutto:
Mettere nel mixer il prosciutto e tritarlo, unire anche il mascarpone, il formaggio spalmabile ed il pepe, frullare bene il tutto per ottenere una crema e metterla in una tasca da pasticceria con la bocchetta a stella.
Togliere dallo stampo la brisèe e guarnirla formando dei ciuffetti sulla circonferenza e con il resto ricoprire anche il centro.
Decorare con fette di prosciutto formando delle roselline.
ric. tratta da deliziosa virtù con qualche modifica
Iscriviti a:
Post (Atom)